Dottorando presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Dal 2006 membro del gruppo di ricerca Colomna, dal 2013 socio di Clio '92, dal 2019 membro del Consiglio Direttivo e referente dell'associazione presso EuroClio.
Marco è il principale referente del progetto di ricerca, che costituirà poi la sua tesi di dottorato.
Storico e Docente di Didattica della Storia presso la Libera Università di Bolzano. Ha studiato storia contemporanea presso gli atenei di Bologna, Tübingen e Torino. Le sue attività di ricerca sono rivolte al periodo storico a cavallo fra le due guerre mondiali, ed è membro della redazione di due riviste accademiche a tema storico.
Locus Ludi è un progetto diretto da Véronique Dasen dedicato al recupero dei giochi e dei passatempi dell'epoca antica, condotto attraverso una ricerca storico-archeologica che si avvale anche di supporti dall'ambito filologico ed antropologico. Accanto all'attività di ricostruzione si propone anche di promuovere l'approccio ad una didattica della storia in forma ludica per scuole, musei e biblioteche.
Locus Ludi è un progetto diretto da Véronique Dasen dedicato al recupero dei giochi e dei passatempi dell'epoca antica, condotto attraverso una ricerca storico-archeologica che si avvale anche di supporti dall'ambito filologico ed antropologico. Accanto all'attività di ricostruzione si propone anche di promuovere l'approccio ad una didattica della storia in forma ludica per scuole, musei e biblioteche.
Ilaria studia Conservazione dei Beni Culturali all'Università Statale di Milano. Ha preso parte alle attività del gruppo di ricerca a partire dal 2017 conducendo diversi laborati didattici nelle
scuole primarie e presso il Museo Archeologico di Santa Giulia (Brescia). Ha trascorso un anno di studio in Argentina ed ha partecipato a scavi archeologici in Spagna ed Italia (Colle Palatino).
Ha collaborato all'organizzazione del XXII Board Game Studies Colloquium
presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Alma Mater di Bologna, una conferenza internazionale dedicata alla storia del gioco da tavolo.
Studia Storia Economica presso l'Università di Bayreuth (Germania) ed ha partecipato a tutte le fasi di allestimento del progetto, alla fase di progettazione, di testing e di divulgazione dei risultati.
Mattia è anche il conduttore del canale YouTube Appunti di Storia, il canale ufficiale dell'Associazione Clio '92, composta da insegnanti di storia di ogni ordine e grado. Ha
collaborato all'organizzazione del XXII Board Game Studies Colloquium presso
il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Alma Mater di Bologna, una conferenza internazionale dedicata alla storia del gioco da tavolo.
Membro fondatore di Clio '92, associazione degli insegnanti e ricercatori per la didattica della Storia, di cui è attualmente membro del consiglio direttivo. Nel corso della sua carriera è stata insegnante della scuola primaria ed anche presso l'Università di Padova, ha scritto numerosi articoli specialistici e collaborato alla realizzazione di sussidiari e manuali scolastici.
Docente presso l'Istituto Comprensivo di Verdellino e Zingonia, insegna alla scuola primaria ed è specializzata in didattica inclusiva.
Docente di scuola primaria presso l’IC di Verdellino dal 2016 ha maturato 26 anni di esperienza come insegnante prevalente presso l’opera S. Alessandro di Bergamo. Ha ospitato nella sua classe il progetto Giochi & Civiltà nell’anno scolastico 2017-2018 con la quale ha partecipato all’evento Brixia Ludens organizzato dal Museo S. Giulia di Brescia.
Docente presso l'I.C. Visconteo di Pandino dal 2016. In precedenza ha girovagato nelle scuole del cremasco per circa 12 anni, approcciandosi ai più disparati metodi di insegnamento.
Ha ospitato nelle sue classi il progetto Giochi & Civiltà negli anni 2016-2018.
Docente presso la scuola primaria Donadoni di Bergamo, ha ospitato nella sua classe il progetto Giochi & Civiltà per 3 anni, dal 2015 al 2018.
Docente presso la scuola primaria Donadoni di Bergamo, ha ospitato nella sua classe il progetto Giochi & Civiltà per 3 anni, dal 2015 al 2018.